
Perché iscriversi ai corsidi Ingegneria Industriale dell’Università di Padova?
Studentesse e docenti del Dipartimento di Ingegneria Industriale raccontano la loro esperienza per i corsi di:
Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia, Ingegneria Meccanica.
Scopri i nostri corsi

IngegneriaAerospaziale
È un percorso formativo di base finalizzato alla conoscenza, progettazione, gestione e collaudo di veicoli e vettori spaziali e aeronautici per applicazioni nei settori civile, industriale e scientifico. Questo percorso trova il suo compimento naturale nel corso di Laurea magistrale in Ingegneria aerospaziale.
Competenze: dinamica del volo spaziale e atmosferico, propulsione, aerodinamica, costruzioni aerospaziali, impianti e sistemi aerospaziali.
L’ingegnere aerospaziale potrà progettare, gestire e collaudare componenti di un sistema aerospaziale, lavorando in centri di ricerca, in industrie del settore aerospaziale, oppure in enti spaziali ed aeronautici.
Il 24 Marzo vieni all'Open Day per scoprire di più sul corso di Ingegneria Aerospaziale a Padova
"Il corso di ingegneria aerospaziale tratta un campo nuovo e in continua evoluzione che da sempre ha attirato la mia curiosità"
Veronica Gramaccini, Studentessa di Ingegneria Aerospaziale

IngegneriaChimica e dei Materiali
Forma un ingegnere che sappia progettare e gestire i processi di trasformazione industriali (tipici dell’industria chimica, metallurgica, farmaceutica, alimentare, biotecnologica), scegliere materiali adeguati in specifiche condizioni di impiego, nonché mettere a punto materiali innovativi.
Prosegue nei due Corsi di Laurea magistrale (in inglese) di Chemical and Process Engineering e in Materials Engineering.
L’ingegnere chimico progetta e gestisce processi per trasformare molecole in prodotti di largo consumo: dalla benzina al cioccolato, dal nylon alla crema struccante, dal detersivo ai farmaci.
L’ingegnere dei materiali controlla, ottimizza, innova i processi di trasformazione e lavorazione dei materiali tradizionali e innovativi; seleziona ed eventualmente progetta, realizza o modifica i materiali per una specifica richiesta.
Il 24 Marzo vieni all'Open Day per scoprire di più sul corso di Ingegneria Chimica e dei Materiali a Padova

"Ho scelto ingegneria chimica e dei materiali perché sapevo che mi avrebbe garantito un’ottima preparazione nelle materie di mio interesse"
Ilaria Sarto, Studentessa di Ingegneria Chimica e dei Materiali


Ingegneria dell'Energia
Prepara le figure professionali adatte a operare nell’ambito della produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia nelle sue diverse forme (meccanica, elettrica, termica, chimica), valutandone le interazioni con gli aspetti ambientali, economici e normativi.
Prosegue nei Corsi di Laurea magistrale in Energy Engineering (in inglese) e Ingegneria dell’Energia Elettrica.
La formazione in ingegneria dell’energia è orientata alla progettazione, applicazione e gestione di tecnologie ad alto contenuto di innovazione nel settore della produzione di energia, ottimizzazione e gestione degli impianti elettrici ed energetici.
Competenze nella: progettazione e gestione di macchine e impianti elettrici, termici, combinati e cogenerativi; produzione di energia a basso impatto ambientale, anche da fonti rinnovabili (solare, eolico).
"Mi piacciono le discipline scientifiche e tutto ciò che richiede capacità reattiva ed elasticità mentale necessaria alla risoluzione di problemi anche complessi"
Lara Legnaro, Studentessa di Ingegneria dell'Energia

Ingegneria Meccanica
Il curriculum industriale, ideato per un impiego immediato nel mercato del lavoro, offre una formazione orientata alle funzioni di progettazione, produzione e gestione in ambito industriale di componenti, macchine e sistemi meccanici.
Il curriculum formativo, che prosegue nella Laurea magistrale in ingegneria meccanica, ha lo scopo di preparare solide basi teoriche per la progettazione e produzione di prodotti e sistemi meccanici ad alto contenuto tecnologico e d’innovazione.
Competenze allo stato dell’arte nella: progettazione meccanica, sia strutturale che funzionale, di macchinari e impianti, e nella loro produzione e gestione. L’ingegnere meccanico si troverà ad operare nei settori delle macchine e degli impianti per la conversione di energia, dei mezzi di trasporto, della produzione, della termotecnica, dell’automazione.

"Ingegneria meccanica mi ha consentito di sviluppare innumerevoli competenze spendibili nel mondo del lavoro"
Lucrezia Contiero, Studentessa di Ingegneria Meccanica

Alcuni numeri dell'offerta formativa
1876
Formiamo ingegneri da prima del
50
laboratori di ricerca
4
corsi di laurea di primo livello
7
corsi di laurea di secondo livello
Sbocchi lavorativi

Progettazionedi impianti eapparecchiature

Gestione di processied impianti

Consulenza tecnicae gestionale

Ricerca esviluppo

Qualità, sicurezzae ambiente

Marketinge acquisti

Liberaprofessione

Insegnamentonelle scuole

Carrieraaccademica

Il lavoro del futuro
OPEN DAY
24 Marzo 2023ISCRIVITI ORA
Luogo:
Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII), via Venezia, 1 – Padova
Programma:
14:30 – 15:00 Registrazione
15:00 – 16:00 Presentazione dei corsi
16:00 – 17:30 Attività a scelta
Dopo la presentazione dei corsi di laurea sarà possibile visitare i nostri laboratori,
oppure scoprire i nostri progetti studenteschi.