Quali sono gli obiettivi del Master?
La figura professionale del tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici ricopre un ruolo essenziale nelle aziende farmaceutiche e nelle società che forniscono alle stesse prodotti e servizi.
È responsabile della conformità dei processi tecnologici alle Norme di Buona Fabbricazione Farmaceutica (note come GMP) dell’Unione Europea e di tutti quei paesi extraeuropei dove il prodotto farmaceutico è autorizzato al commercio.
Questa figura è coinvolta in tutti gli aspetti relativi alla convalida di ambienti, laboratori, apparecchiature di produzione, processi produttivi e partecipa attivamente alle ispezioni GMP svolte dalle autorità regolatorie nazionali e internazionali.
Quali sono gli sbocchi occupazionali?
Il Master è rivolto agli operatori del settore farmaceutico per accrescere le proprie conoscenze attraverso il confronto con l’esperienza di docenti di estrazione accademica e professionale dell’industria farmaceutica, nonché a neolaureati che vogliono inserirsi proficuamente nel mondo farmaceutico industriale.
Nel dettaglio, il tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici è una figura di riferimento ricercata nelle diverse realtà del mondo farmaceutico quali:
industrie farmaceutiche di produzione di sostanze attive e di medicinali (aree qualità, ingegneria, produzione, regolatorio).
società di ingegneria e consulenza per l’industria farmaceutica nell’ambito della GMP compliance e validation.
società di fornitori di sistemi/macchine/tecnologie per l’industria farmaceutica.
agenzie regolatorie per l’industria farmaceutica.
Patrocinio
Il Master è patrocinato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Le aziende partner
La società di Consulenza Farmaceutica DOC contribuisce all’organizzazione del Master per il coordinamento con i docenti esperti dell’industria e per l’organizzazione del periodo di Stage presso le aziende partner.
Di seguito le aziende che hanno aderito e sostengono il Master:


















Il team dei docenti
Il team di docenti è composto da accademici dei Dipartimenti di Ingegneria Industriale, Scienze del Farmaco e Biologia dell’Università di Padova e da qualificati esperti provenienti dalle più rilevanti realtà industriali farmaceutiche italiane, da associazioni scientifiche farmaceutiche e da agenzie regolatorie.
Calendario delle Lezioni
Di seguito il calendario didattico previsto. Le lezioni potranno subire variazioni.
Scarica