I laboratori di ricerca rappresentano il motore dell’attività di ricerca dei docenti del Corso di Studio ed offrono numerose opportunità agli studenti e alle studentesse per i progetti di tesi magistrale. I laboratori occupano complessivamente una superficie di oltre 4500 m2 e sono equipaggiati con impianti e strumentazione allo stato dell’arte.
Superunit – CO2 innovation Lab
Responsabile: Prof.ssa Sara Spilimbergo
- Pastorizzazione di prodotti alimentari solidi e liquidi tramite l’utilizzo di tecnologie innovative, principalmente anidride carbonica in stato supercritico
- Essiccazione di prodotti alimentari solidi tramite anidride carbonica in stato supercritico
- Analisi microbiologiche, sensoriali e di conservazione di prodotti trattati e non trattati
- Progettazione di impianti di pastorizzazione ed essiccazione per l’industria alimentare

CAPE-Lab – Computer-Aided Process Engineering Laboratory
Responsabili: Prof. Massimiliano Barolo, Prof. Fabrizio Bezzo, Prof. Pierantonio Facco
- Machine learning e digitalizzazione di processo
- Sviluppo di prodotto e controllo della qualità
- Sviluppo e identificazione di modello
- Sistermi e tecnologie a basso impatto di carbonio
- Ingegneria farmaceutica

PEG – Polymer Engineering Group
Responsabili: Prof. Michele Modesti, Prof.ssa Alessandra Lorenzetti, Prof.ssa Martina Roso
- Studio di processi di riciclo chimico e meccanico di polimeri
- Sviluppo e ottimizzazione di polimeri ottenuti da fonte rinnovabile
- Sviluppo e ottimizzazione di polimeri a migliorato comportamento al fuoco
- Produzione e caratterizzazione di membrane nanostrutturate per applicazioni ambientali e biomediche
- Formulazione e compoundazione di polimeri ad elevate prestazione meccaniche
- Sintesi di polimeri per isolamento termico


Laboratorio di Termogravimetria in Pressione
Responsabile: Prof. Matteo Strumendo
- Cinetica di reazioni gas-solido
- Analisi di processi di adsorbimento

Industrial Process Safety and Risk Analysis Lab
Responsabili: Prof.Giuseppe Maschio, Dott.ssa Chiara Vianello, Dott. Paolo Mocellin
- Analisi del rischio di infrastrutture strategiche per la movimentazione di vettori energetici (gas naturale, idrogeno, sequestro della CO2)
- Impianti per la produzione di idrogeno ed elettrificazione dell’industria chimica
- Calorimetria di reazione e stabilità di sostanze pericolose
- Modellazione di scenari incidentali e ingegneria antincendio
- Analisi sperimentale dei parametri di sicurezza di vettori energetici innovativi
- Progettazione di processi su criteri di Inherently Safer Design (ISD)
- Fluidodinamica computazionale per la sicurezza nell’industria chimica
APTLab – Laboratorio di Materiali granulari
Responsabile: Prof. Andrea Santomaso
- Analisi granulometrica con vagliatura
- Misura di densità apparenti: versata, battuta e aerata
- Angolo di riposo e scorrevolezza delle polveri
- Granulazione ad umido in granulatore HSWG
- Test con cella di taglio
- Verifica della portata di scarico a gravità
- Morfologia delle particelle con analisi d’immagine
- Regole di condotta in laboratorio
- Come scrivere un rapporto tecnico


Laboratori di ricerca
Centro Studi Qualità Ambiente
Responsabile: Dott. Alessandro Manzardo
- Life Cycle Assessment e Footprinting di prodotto e processo (Carbon Footprint, Water Footprinting and Management)
- Eco-design di prodotto e processo per la riduzione dei potenziali impatti ambientali
- Sviluppo di nuovi modelli per la certificazione e l’etichettatura per la sostenibilità ambientale
- Sviluppo di nuovi modelli per la certificazione di progetto per l’accesso alla finanza verde e sostenibile

Laboratori CheMaMSE – Chimica dei Materiali per la Metamorfosi e lo Stoccaggio dell’Energia
Responsabili: Prof. Vito di Noto, Prof. Enrico Negro, Dott.ssa Keti Vezzù, Dott. Gioele Pagot
- Sintesi, studio e prova in dispositivo di elettrocatalizzatori per celle a combustibile e batterie redox a flusso
- Sintesi, studio e prova in dispositivo di materiali elettrodici per batterie “beyond Li-ion”
- Sintesi e studio di materiali a conduzione ionica (polimerici, liquidi, ceramici e ibridi) per applicazioni in energia
- Correlazioni composizione/struttura/proprietà nei materiali attraverso tecniche fisico-chimiche avanzate
- Studi elettrochimici su materiali per applicazione nel campo della conversione e stoccaggio dell’energia
- Studi di risposta elettrica su materiali a conduzione ionica e dielettrici
- Calcoli ab-initio, modellizzazione molecolare e simulazioni spettroscopiche di molecole e materiali
K-INN Lab – Laboratorio di ingegneria delle reazioni chimiche
Responsabile: Prof. Paolo Canu
- Reattori multifase: cinetica e trasporto, termodinamica
- Reazioni catalitiche (processo industriali, controllo emissioni, sintesi di catalizzatori)
- Valorizzazione energetica di biomasse e rifiuti
- Riciclo chimico di scarti plastici


PARLab
Responsabili: Prof. Alberto Bertucco, Prof.ssa Eleonora Sforza, Dott.ssa Elena Barbera
• Crescita di microalghe in fotobioreattori in funzione di luce e nutrienti: esperimenti e modellazione
• Integrazione della tecnologia LED in fotobioreattori per lo sviluppo di sistemi energeticamente efficienti
• Cianobatteri come cell factory per la produzione di composti ad alto valore aggiunto
• Trattamento di acque reflue urbane e contaminanti emergenti tramite approcci di bioaugmentation
• Simulazione di processo della produzione di microalghe per scopi industriali e validazione in impianti pilota
• Simulazione di processo e analisi tecnico-economica di processi chimici:
– cattura e riutilizzo di CO2, produzione di H2 e combustibili carbon-neutral
– processi osmotici per la concentrazione di soluzioni acquose
– produzione di composti di interesse da biomasse